Progetti Smart-nc Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020 Obiettivo del progetto è migliorare la precisione e ripetibilità delle lavorazioni di macchine utensili usate nei settori automobilistico, aeronautico e dell’edilizia. Le soluzioni tipicamente usate per controllare la precisione delle lavorazioni, puntano a migliorare il disegno costruttivo della macchina. Purtroppo queste soluzioni sono molto costose e richiedono livelli significativi di manutenzione. Al contrario, il progetto vuole conseguire l’obiettivo con il miglioramento del sistema di controllo della macchina. Questo approccio riduce costi costruttivi e di manutenzione, e ne consente l’applicazione su macchinari esistenti. Le cause che influenzano la precisione non sono tutte note. Infatti la reale risposta della meccanica e del pezzo alle sollecitazioni impartite dal Controllo Numerico (CNC) richiede l’inserimento di nuovi sensori e sistemi di raccolta dei dati sincroni con lo stimolo del CNC; solo recentemente esistono tecnologie adeguate allo scopo. Questo progetto propone di sviluppare un sistema di raccolta dati in grado di correlare lo stimolo del CNC con l’effetto sulla lavorazione. La raccolta dati prevede l’aggiunta di ulteriori sensori di misura. L’analisi dei dati deve portare ad azioni del CNC che consentono un miglioramento della precisione di lavorazione. Il progetto propone di utilizzare componenti di Automazione di diversi fornitori; inoltre non pone limiti al tipo di macchine utensili su cui intervenire. Al momento il mercato dell’Automazione non offre una soluzione con le caratteristiche indicate. L’architettura hardware e software del CNC ISAC rappresenta un’ottima base di partenza per raggiungere l’obiettivo. Inoltre in gruppo di lavoro dispone delle competenze necessarie per lo sviluppo. Il progetto prevede: L’identificazione dei sensori che permettono di misurare la risposta meccanica alle sollecitazioni durante la lavorazione;La creazione di un sistema di raccolta dati che consenta di correlare lo stimolo richiesto, l’azione effettivamente prodotta, e il risultato ottenuto sul pezzo;La creazione di un sistema di elaborazione dati volto a ricavare le modifiche ai parametri tecnologici da applicare alla lavorazione per migliorarne la precisione. Gli obiettivi e metodi del progetto sono in linea con la direttiva Industria 4.0 nazionale. Con il supporto di