Costantino ha i denti del giudizio La ditta Jekran costruisce macchine per il taglio delle lastre di materiale lapideo e composito, e usa uno speciale sistema di pompa di propria costruzione. La grande dimensione della macchina impone alte velocità di rapida, il movimento della trave con due motori sincronizzati tra loro e la necessità di ridurre i tempi di homing assi. L’uso del getto d’acqua ad alta pressione pone diversi problemi di compensazione della conicità e di deviazione del fascio. Le lavorazioni sono definite da un CAM specializzato in lavorazioni complesse e capace di sfruttare al meglio la tecnologia di taglio con l’acqua. Tutta la nostra esperienza con queste macchine: Fresatori dentali a 5 gradi di libertà con tavola basculante a singola cialda del grezzo, con eventuale caricatore automatico del materiale associato. Fresatori dentali a 5 gradi di libertà con configurazione tornio-fresa con alloggiamento multiplo delle cialde per lavorazioni di produzione intensiva non presidiate. Cambio utensile automatico a vassoio o a disco rotativo, con misura della lunghezza e dell’integrità dell’utensile. Architettura CNC Soluzione basata su PC: un unico hardware contenente il CNC insieme all’interfaccia operatore con risorse separate e indipendenti, per aumentare l’affidabilità e mantenere bassi i costi della soluzione. Moduli remoti e servo-motori connessi tramite bus di campo EtherCAT: un unico cavo connette e integra tutti i dispositivi. Funzionalità principali CNC Sintassi ISO6983 standard della lavorazione, che facilita l’integrazione con i CAM. Movimenti jerk controllati per tutti gli assi coinvolti nel movimento e separatamente per la punta dell’utensile, per evitare sollecitazioni meccaniche e ottenere la migliore superficie di finitura Funzionalità TCP: permette di programmare il percorso di lavorazione della punta dell’utensile e la posizione degli assi rotativi. Tutte le inevitabili variazioni di cinematica rispetto al modello ideale dovute al montaggio meccanico sono compensate dal CNC, così che lo stesso programma di lavorazione eseguito su macchine diverse produce lo stesso risultato. Gestione delle cinematiche a tavola tilting e tornio-fresa. Alta velocità di lavorazione (HSM): permette di bilanciare precisione e tempo di lavorazione, e di mantenere la ripetibilità al massimo. CNC mantiene la traiettoria della punta dell’utensile entro una soglia impostata, e variabile in base alla fase di lavorazione corrente. Ritiro utensile dal materiale in sicurezza nella direzione arbitraria corrente dell’utensile, in caso di comando di sospensione della lavorazione. Gestione degli utensili gemelli: il CNC gestisce il tempo di vita dell’utensile e seleziona l’utensile valido tra quelli compatibili. Misura periodica dell’integrità dell’utensile: in caso di anomalia su macchine non presidiate, il CNC carica un utensile gemello integro e riprende la lavorazione dall’ultima verifica effettuata con successo. Funzionalità Fast Drive Replacement (FDR): il CNC contiene tutti i parametri di azionamenti, inverter e tutti gli altri dispositivi remoti intelligenti, in modo da permetterne facilmente la sostituzione e la calibrazione. Industria 4.0 Diagnostica completa tramite la registrazione degli eventi della macchina analizzabile anche da remoto Misura di assorbimento dei motori, errore di inseguimento e tutti gli altri dati rilevanti per la manutenzione predittiva disponibili sul CNC. Server OPC UA integrato che espone ad un supervisore di linea i dati di produttività, lo stato corrente della macchina, e ne permette il controllo remoto. Ambiente logica PLC Potente ambiente PLC conforme alla norma IEC61131: permettono la personalizzazione dell’applicazione in autonomia da parte del cliente OEM o dell’integratore di sistema. Ampie librerie di applicazioni, aggiornate e ampliate continuamente: permettono un miglioramento continuo e semplice di molti progetti macchine contemporaneamente. Compatibilità con componenti di terze parti: facilita l’integrazione con i caricatori o altri dispositivi ausiliari alla macchina. Digital Twin Interpretazione del programma di lavorazione con lo stesso motore presente nel CNC. Simulazione della lavorazione sulla macchina con verifica di eventuali interferenze meccaniche, inclusi movimenti pneumatici e ausiliari. Simulazione dell’asportazione del materiale con verifica del rispetto del modello finito, dei vincoli tecnologici di lavorazione, e con identificazione delle parti non lavorate. Previsione accurata dei tempi di lavorazione, e calcolo del tempo residuo di una lavorazione quando connesso ad un CNC reale. Integrazione con i dati presenti nel CAM.